Image may be NSFW.
Clik here to view.La laguna nell'anno mille , quando Venezia aveva già acquisito l'aspetto di una città stato, con i grandi centri di Rialto e S. Marco, già tracciati, arricchita di numerose chiese e palazzi , mentre nelle isole sorsero i grandi complessi conventuali dei benedettini, appare descritta come un vasto comprensorio agricolo, ricco di vigne ( spesso circoscritte da mura), mulini, pescherie, particolarmente nella zona dell'estuario nord, tra Jesolo e Lio Maggiore.
Estese furono le pinete lungo il litorale , e di queste rimane una traccia tra Jesolo e Cortellazzo: purtroppo una parte venne distrutta nei secoli per ottenere legname necessario per combustibile e per la costruzione di edifici e di imbarcazioni.
Image may be NSFW.
Clik here to view.Image may be NSFW.
Clik here to view.Il Brenta era il grande fiume della Laguna, anche dal punto di vista delle comunicazioni tra Venezia e Padova , tanto che si stabilì alle sue foci presso Fusina la grande abbazia di S. Ilario.
Lo stesso canale di S. Secondo tra Cannaregio e S. Giuliano ne costituiva probabilmente un suo ramo, infatti protava il nome di flumen e pure il Canal Grande appare all'inizio come di origine fluviale.
Interventi sia fluviali che lagunari vennero posti in essere sin dall'anno 1000, con le costruzioni degli argini, lo scavo di canali e…